Qual è la differenza tra l'artrite dall'artrosi, è necessario sapere non solo i medici. Spesso impegnati nell'auto -mediazione, le persone si espongono a un grande rischio, prendendo una malattia per un'altra. Tale errore può portare a gravi complicanze, quindi nell'articolo analizziamo a fondo le differenze nei sintomi, le caratteristiche del trattamento e la prevenzione delle patologie. Conoscere i sintomi aiuterà a prendere le misure necessarie in modo tempestivo. Con artrite o artrosi, tutti i nostri composti mobili nel sito dell'articolazione delle ossa, la cartilagine, cioè le articolazioni dello scheletro. Spesso, le malattie si confondono tra loro a causa di nomi consonanti, ma la differenza tra loro non è solo nei sintomi, ma nelle cause del verificarsi, le caratteristiche del corso, le specifiche della terapia.

Qual è la differenza tra artrite e artrosi: un concetto generale
Nei nomi c'è una radice comune di "artro", tradotto da greco significa un'articolazione che è sottoposta a disturbi di base. Tuttavia, l'artrosi non ha una natura infiammatoria, la base sono i processi degenerativi, ovvero l'usura, e la corretta designazione della malattia è l'osteoartrosi, poiché le formazioni ossee sono soggette a cambiamenti.
L'artrosi è una malattia cronica in cui si verifica la "cancellazione" di superfici e capsule articolari, a causa della quale inizia la deformazione. In casi avanzati: l'immobilizzazione completa dell'arto. I cambiamenti influenzano l'intero complesso: superfici ossee, legamenti, menisco, cartilagine, guscio sinoviale, tutte le strutture situate nelle vicinanze.
Le patologie sono soggette agli anziani. Inoltre, più anziano, maggiore è la prevalenza della malattia. In rari casi, i giovani possono colpire i giovani con segni ereditari o dopo un infortunio. Secondo le statistiche, circa il 10% della popolazione soffre e la soglia principale si osserva nelle persone di età superiore ai 65 anni (85% di tutti i pazienti).
L'artrite, al contrario, è una malattia acuta, che si basa sull'infiammazione. Spesso, il disturbo è solo un sintomo della malattia sottostante (reumatismi), ma può procedere come una sola violazione. Le fasi trascurate vengono trasferite in un flusso cronico. A differenza dell'artrosi, i giovani spesso subiscono danni infiammatori. Può manifestarsi dopo 40 se una persona ha subito un raffreddore o un'infezione. La prevalenza tra la popolazione del globo è solo del 2%.
Ragioni
A causa di varie eziologie, diverse cause e fattori portano al verificarsi delle malattie. Inoltre, l'artrosi si verifica spesso sullo sfondo dell'artrite purulenta o del reumatismo.
I principali fattori dell'artrite.
- Trauma e interventi articolari chirurgici.
- Displasia congenita (sottosviluppo) delle articolazioni.
- Processi di profondità dostroficamente.
- Peso in eccesso.
- Età anziana.
- Eredità.
- Klimax.
Con questo disturbo, le articolazioni soffrono esclusivamente, mentre con l'artrite c'è un processo infiammatorio generale. Spesso è accompagnato da danni ai reni, al cuore e al fegato.
Si distinguono diversi tipi di malattie:
- reumatoide;
- reattivo;
- infettivo;
- gotta.
Molto spesso, l'artrite sorge sullo sfondo dell'influenza trasferita, frequenti mal di gola. Lo sviluppo di tubercolosi, gonorrea, dissenteria, psoriasi non è escluso.
L'artrite raramente colpisce singole articolazioni, di solito un intero gruppo è soggetto a infiammazione, che dipende dall'eziologia - con reumatismi, piccoli composti delle mani e dei piedi soffrono, con la psoriasi - falangi delle dita.

Sintomi
Nonostante segni simili: dolore, restrizione nel movimento, deformazione, ci sono una serie di sintomi che aiutano a distinguere tra il nome della malattia.
- Il dolore è un segno principale di artrosi, ma non si verifica immediatamente. Inizialmente, questo è uno scricchiolio e un cracking delle articolazioni, quindi viene unito il dolore, che aumentano man mano che avanzano. Di solito appaiono con lo sforzo fisico, il cambio del tempo, di notte (dolore iniziale - immediatamente dopo il risveglio e i tentativi di alzarsi dal letto). L'artrite è caratterizzata da un dolore doloroso costante, che può intensificarsi di notte, così come al mattino. Spesso, con l'infiammazione, c'è una diminuzione dei sintomi spiacevoli durante i movimenti attivi.
- Cryr è un segno specifico di artrosi. Ha un suono speciale: secco e ruvido, è spesso accompagnato da un forte dolore.
- Deformazione: con cambiamenti degenerativi, le articolazioni cambiano nelle fasi successive, quando le superfici ossee adiacenti sono incluse nel processo. Con l'infiammazione, la deformazione inizia nelle prime fasi, mentre aumentano di dimensioni a causa del gonfiore.
- Il rossore, un aumento della temperatura locale - è caratteristico solo per l'artrite, poiché le malattie degenerative procede in base al tipo di necrosi asettica (senza infezione).
- Limitazione in movimento - L'artrosi spesso "blocca" l'articolazione quando, quando si muove, viene distribuita una crisi acuta, seguita da un forte dolore e un blocco articolare. L'artrite ha la tendenza alla rigidità mattutina, non solo nelle articolazioni, ma in tutto il corpo.
- Malaise generale - Infiammazione, procede sempre con un cambiamento nello stato dell'intero organismo, c'è un aumento della temperatura corporea, della debolezza.
Quasi tutte le articolazioni possono influire sulla localizzazione dei disturbi, tuttavia il danno al ginocchio e all'anca è più caratteristico dei processi degenerativi. L'artrite ha la tendenza a coinvolgere piccole articolazioni di braccia e gambe nell'infiammazione, spesso simmetricamente.
Importante: non confondere lo scricchiolio di articolazioni sane con artrosio. Nel primo caso, è assolutamente indolore e sono associati alle caratteristiche dell'apparato legamentoso (mobilità eccessiva, legamenti deboli). Quindi, come con l'artrosi, lo scricchiolio è accompagnato da grave dolore e restrizione in movimento.
Diagnostica
Un importante criterio diagnostico è un esame del sangue generale. L'infiammazione delle articolazioni dà sempre un aumento dell'ESR (più di 25 mm/h) e, nel caso dell'artrite infettiva, i leucociti sono ancora. Per l'artrosi, il cambiamento nel sangue non è caratteristico.
A proposito, esiste una proteina speciale, appartiene alla classe di immunoglobuline, reagisce al danno di qualsiasi fattore nel proprio fattore reumatoide di cellule, che consente di determinare la presenza di artrite reumatoide. Viene anche determinata la proteina C-reattiva, che è un segno di infiammazione. La gotta è caratterizzata da un aumento dell'acido urico nel sangue, nelle urine.
Per entrambe le malattie, prima di tutto, è necessario superare non solo un esame del sangue, sempre un'immagine a raggi X dell'articolazione. Con artrosi, si verificano un restringimento del divario tra articolazioni, osteofiti (escrescenze ossee), deformazioni e osteoporosi. È possibile nominare CT, risonanza magnetica per chiarire i cambiamenti nei tessuti molli e nelle strutture ossee.
L'artrosi è anche caratterizzata da un restringimento del divario e dell'osteoporosi periarticolare, tuttavia, si verificano nelle prime fasi (quindi, come per la degenerazione, tali cambiamenti iniziano solo a 3 e 4 fasi). Se il processo ha un carattere infettivo, si formano spesso sequestri: aree di necrosi circondate da un tessuto sano. In un percorso cronico, si osservano lussazioni, sublussazione delle strutture incernietate.
Si consiglia di condurre un'ecografia al fine di determinare la presenza di un liquido o un pus nella borsa articolare (la maggior parte delle caratteristiche dell'artrite), nonché la punteggiatura diagnostica - consente di identificare l'agente patogeno e la natura del versamento.
Assicurati di prescrivere esami generali: ECG, analisi delle urine, biochimica del sangue, per conoscere la loro possibile inclusione nell'infiammazione.
Trattamento
IMPORTANTE: il più pericoloso per entrambe le malattie è l'auto -mediazione. Senza una diagnosi accurata, questo approccio alla sua salute peggiora solo la situazione, portando a una significativa distruzione delle articolazioni, danni al cuore e ai reni.
Come l'artrite differisce dall'artrosi nella terapia. La base per la prima è la fermata della distruzione, la degenerazione del tessuto della cartilagine e nel trattamento dell'artrite, il ruolo principale è dedicato alla rimozione dell'infiammazione e al blocco del processo infettivo.
L'approccio all'eliminazione delle manifestazioni delle patologie dovrebbe includere non solo medicinali, ma anche un cambiamento nello stile di vita: nutrizione sana, perdita di peso, controllo dell'attività fisica.
La terapia farmacologica comprende antinfiammatori non sterici (necessari per entrambe le malattie), rilassanti muscolari e condroprotettori (più spesso con artrosi).
Il trattamento dell'artrite richiede spesso l'introduzione di glucocorticosteroidi nello spazio di intersezione, l'uso della terapia antibiotica e la funzione plasmatica (purificazione del sangue) per eliminare l'autoagresia (la reazione del corpo alle sue cellule, per quanto riguarda un agente estraneo). Nei casi gravi, viene eseguita l'introduzione delle cellule staminali: allevia l'infiammazione, riduce la suscettibilità all'infezione, migliora il metabolismo e la nutrizione tissutale.
IMPORTANTE: con l'artrite, non è possibile applicare gli impacchi di riscaldamento e gli unguenti, aumenteranno solo la diffusione di infezione e infiammazione, in particolare con il decorso purulento della malattia.
Tutta la fisioterapia è prescritta solo dopo aver rimosso il dolore acuto e l'infiammazione.
Nonostante tutte le innovazioni e il rapido sviluppo della medicina, l'artrosi è una malattia incurabile. Semplicemente non è possibile correggere i cambiamenti degenerativi iniziati. L'artrite cede bene alla terapia, specialmente quando si cerca un medico.
Conclusione nella tabella
Differenze |
Artrite |
Artrosi |
Età | Illimitato | Principalmente dopo 45 |
Lo sviluppo della patologia | All'improvviso | Gradualmente |
Ragioni | Infettivo | Degenerativo (età, menopausa, lesioni, genetica) |
Fluire | Acuto, con momenti di remissione | Cronico, con periodi di esacerbazioni |
Sconfitta | Da piccoli a grandi. La simmetria è caratteristica. Sono coinvolti legamenti, menisco con grave infiammazione, gonfiore. Gli organi interni soffrono. |
Più spesso singolo grande. Il rischio della falange dei pollici. Si diffonde alla cartilagine, al menisco, ai legamenti, ma senza edema. |
Deformazione | Aumento esterno dovuto al gonfiore. | Nelle fasi tardive, la formazione di frammenti necrotici, successivamente distrutta |
Segni | Nel periodo acuto - malessere con temperatura, una crisi acuta con dolore e blocco, una superficie calda gonfia, una difficoltà pronunciata nei movimenti. | È un dolore sordo. Pesantezza, rigidità dopo aver caricato i ritiri. |
Diagnostica | Esame del sangue generale, urina. Biochimico - sangue. La testimonianza di raggi X è un forte cambiamento nelle strutture all'inizio della malattia. |
Piccoli cambiamenti nel sangue. X -Ray mostra la patologia nelle fasi successive. |
Trattamento | Antfiammatori, antidolorifici. È curato con una gestione tempestiva. | Anestetizzazione, unguenti, comprimenti, fisioterapia, terapia di esercizio, condroprotettori. Con esacerbazione - anti -infiammatorio. |
Ciò che è peggio dell'artrite o dell'artrosi non si può dire con certezza, ma l'infiammazione è ben bloccata dai medicinali, il che non si può dire sui processi degenerativi. Spesso, entrambe le malattie devono essere trattate per tutta la vita, con la possibilità di ottenere una remissione a lungo termine. L'artrosi ha spesso bisogno di una correzione operativa per restituire la funzione dell'articolazione e rimuovere la restrizione nei movimenti.
L'artrite può essere accompagnata dallo sviluppo di difetti cardiaci (danno reumatoide alle valvole) e malattie di altri organi e sistemi, poiché l'infiammazione delle articolazioni è solo la "punta dell'iceberg". Il trattamento con successo inizia proprio con la definizione di eziologia.
È importante prevenire le fasi tardive dalla distruzione del tessuto osseo e del processo infiammatorio cronico. L'appello tempestivo a uno specialista aiuterà ad apprendere accuratamente la propria diagnosi, oltre a ottenere l'assistenza necessaria nel trattamento e nella riabilitazione. Ora sai quali sono le differenze tra artrosi e artrite.